
Tecnica della Danza
I piedi della ballerina e le tecniche della danza
Il collo del piede di una ballerina
Ma di cosa si tratta?
Ve lo spieghiamo brevemente: quando si estende il piede il suo dorso deve formare una curva, e più questa è accentuata e più il piede viene definito “bello” perché prolunga la linea della gamba.
Alla questione meramente estetica però, deve aggiungersi quella funzionale.
Un “buon” piede infatti, ha una muscolatura forte e una caviglia stabile e questo si raggiunge con tutta una serie di esercizi specifici che devono essere ripetuti quotidianamente.
I nostri insegnanti insistono molto sul lavoro dei piedi dell’allievo perché, come per una casa, se le fondamenta sono solide tutto l’edificio poi sarà stabile e la POSTURA sarà corretta.
Uso corretto dei piedi nella danza
Presso il nostro centro danza, fin dai più piccoli, si inizia lo studio della danza contemporanea partendo da un lavoro a terra per poi sviluppare la lezione con un riscaldamento in piedi e terminare con una coreografia.
Come nella danza classica, l’uso corretto dei piedi nella danza moderno-contemporanea è fondamentale. Non in tutte le tecniche viene richiesto di puntare i piedi, che spesso vengono lasciati rilassati, ma nella nostra scuola i nostri insegnanti basano la lezione sulla tecnica classica (già a partire dai bambini di 6 anni).
E’ quindi molto importante allenare i piedi a fare non solo flex e punta, come nella danza accademica, ma ad assumere anche le forme più strane: così i ragazzi allenano il corpo ad esplorare varie possibilità di movimento.
Più si è consapevoli del proprio corpo, più ci si può spingere fuori dalla famosa “comfort zone”.
Per raggiungere un allenamento completo, si possono integrare le lezioni di danza con sessioni di PILATES e GYROTONIC®, due ginnastiche posturali diverse ma complementari tra loro che aiutano danzatori e non ad avere una migliore consapevolezza del corpo.
E’ importante la tecnica nella danza contemporanea?
La risposta è si!
Tecnica Hip-Hop
Nella danza, la tecnica è importante in tutte le discipline della danza, anche nell’hip-hop.
Se nella danza classica lo studio inizia proprio dalle gambe e dai piedi, negli stili urban si fa la stessa cosa.
Partendo dal presupposto che la danza è uno spostamento di peso da un piede all’altro, è molto importante raggiungere una consapevolezza di quello che fanno le gambe e i piedi.
La parte superiore del corpo, invece, “danza”.
Nel balletto molto spesso vediamo fare ai ballerini cose difficilissimi con le gambe, e poi quando li guardiamo in viso sembra che stiano facendo una semplice passeggiata. Anche nell’hip-hop, ma non solo, il ballerino spesso usa la tecnica nei piedi (in passi come lo sliding o il crazy leg), mentre con la parte superiore interpreta la musica.
contattaci
“LEGGI INFORMATIVA al trattamento dei dati personali”
Ai sensi dell'art.13 del GDPR 679/2016 si informa che i dati che ci verranno forniti tramite la compilazione di questo form saranno trattati da EIDOS DANZA S.S.D SRL per dare riscontro alle vostre richieste. Si precisa che il Form non è destinato a visitatori di età inferiore a 16 anni o che non siano maggiorenni nella loro giurisdizione di residenza. Se non conformi ai requisiti anagrafici specificati, non inserire i propri dati personali nel Form. CONTINUA