Ci sono diversi metodi di insegnamento della danza classica
i più importanti sono il metodo francese, il russo, l'inglese, l'italiano e l'americano
La danza classica, che venga studiata da bambini o da adulti, che sia il sogno della vita, la propria professione o un hobby, deve essere fatta bene! E’ molto importante allenare il corpo in modo che abbia un giusto PIAZZAMENTO: questo favorisce una buona mobilità e agevola l’espressione corporea.
Partendo dai piedi
Partendo dai piedi le caviglie devono essere ben sostenute, le ginocchia tese, il bacino in posizione neutra, gli addominali tenuti (la famosa “pancia in dentro”), la schiena lunga, le spalle basse e il collo lungo.
La danza classica per migliorare la postura
Ecco perché la danza classica è un’ottima medicina per chi vuole migliorare la propria postura, a qualsiasi età.
Inoltre viene sviluppata una perfetta coordinazione di tutto il corpo (testa, braccia, gambe) non solo in relazione a sé stessi ma anche nello spazio

In foto insegnante di danza còassica presso EIDOS DANZA di Reggio Emilia

BRAS BAS o Posizione preparatoria
Le braccia sono leggermente arrotondate e formano un ovale che si allunga verso il pavimento. I palmi delle mani sono rivolti verso il mento, e i polsi non toccano le cosce.

Seconda Posizione Braccia Danza Classica
Le braccia dalla prima posizione si aprono lateralmente, come se le dita volessero tendere un nastro.

prima Seconda Posizione
Un braccio è in prima e l’altro in seconda (da cui il nome). Questa posizione si usa nelle “piccole pose”. Nel metodo italiano Cecchetti questa posizione si chiama terza.

Prima Posizione Braccia danza classica
Le braccia formano un cerchio davanti al petto, come se si abbracciasse un grande pallone. I gomiti sono sulla stessa linea, ovvero sono rivolti verso i lati.

Terza Posizione Braccia Danza Classica
Le braccia dalla prima posizione salgono verso l’alto. I palmi delle mani sono rivolti verso la fronte. Nel metodo italiano Cecchetti questa posizione si chiama quinta.

terza seconda posizione
Un braccio è il terza e l’altro in seconda. Questa posizione si usa nelle “grandi pose”. Nel metodo italiano Cecchetti questa posizione si chiama quarta.