
Danza Bambini e Postura
I benefici della danza nei bambini
Tu che sei un genitore attento alla postura dei tuoi figli
ti sei mai chiesto quali possono essere i benefici della danza nei bambini?
Svolgere un’attività fisica è fondamentale per la crescita del bambino, ancor meglio se accompagnata dal gioco e dalla musica.
La danza aiuta mente e corpo del bambino a lavorare simultaneamente, così che lo sviluppo muscolare sia armonico e parallelamente venga stimolata la creatività.
La danza è l’attività motoria più completa per eccellenza poichè migliora la postura, rende i movimenti eleganti, insegna ad ascoltare la musica e ad acquisire il senso del ritmo.
Durante i corsi di Predanza che teniamo in Eidos fin dai 3 anni, gli esercizi sono proposti sotto forma di gioco, in modo che i piccoli allievi diventino pian piano consapevoli di come funziona il proprio corpo e di come muoversi in relazione agli altri divertendosi nello stesso tempo.
Praticata fin da piccoli, la danza può favorire in età adulta un potenziamento delle proprie capacità, visto che predispone l’individuo a un ascolto profondo di sé stesso e del mondo esterno.
DANZA BAMBINI E POSTURA
La pratica della danza deve essere costante per vederne i benefici.
Un corso di danza in età prescolare vede l’impegno di una lezione monosettimanale, mentre dai 6 anni le lezioni diventano due. In questo modo il bambino impara che per raggiungere un obiettivo bisogna essere tenaci, portare pazienza e continuare a lavorare sodo.
Questi sono concetti che successivamente nella vita si riscontrano in qualsiasi situazione, a scuola come nel lavoro.
DANZA E DIFETTI DI POSTURA
Come la danza corregge i difetti posturali?
La causa dei principali problemi posturali sta nell’errato allineamento della colonna vertebrale rispetto al resto del corpo.
Questa collega la testa alle altre zone periferiche del corpo (braccia e gambe) e sostiene il busto mantenendo una posizione eretta. La colonna vertebrale ha 4 curve fisiologiche che si chiamano cervicale, dorsale, lombare e sacrale.
Dovendo sorreggere il peso del corpo è facile che la spina dorsale assuma posture scorrette che possono deteriorarla col passare del tempo.
Ecco perchè è importante sviluppare una buona muscolatura che sorregga la schiena in modo corretto.
esercizi di riscaldamento
Una buona abitudine per chi studia danza è riscaldarsi prima dell’inizio della lezione in quanto non sempre per l’insegnante è possibile fare degli esercizi di preparazione durante la classe. Ecco di seguito alcuni esercizi di riscaldamento che possono essere fatti in sala di danza, ma anche a casa per mobilizzare e rinforzare la muscolatura fuori dall’orario di allenamento.
isolazioni della testa
Per riscaldare il tratto cervicale è importante fare una corretta ginnastica del collo che mobilizzi la zona interessata attorno ai 3 assi di rotazione: sagittale, orizzontale e verticale.
Si inizia col puntare il naso in alto e poi in basso verso i piedi, ripetendo la sequenza per 5 volte. Successivamente si passa a ruotare la testa da destra a sinistra, passando dal centro, per 5 volte.
Inclinare quindi la testa lateralmente portando l’orecchio destro verso la spalla destra e ripetere a sinistra, alternando i due lati per 5 volte.
Una volta completata la sequenza si eseguono 3 circonduzioni della testa verso destra, passando da tutte le posizioni citate precedentemente, ripetere le circonduzioni a sinistra.
Tutti i movimenti devono essere eseguiti lentamente e senza scatti in modo da mobilizzare correttamente il collo e rinforzare i muscoli.
cerchi di spalle e braccia
La danza richiede un efficace lavoro di braccia sia per la potenza che per l’estetica. In particolare l’articolazione della spalla è complessa e molto mobile quindi è importante riuscire a controllarla grazie all’attivazione dei muscoli di quest’area. La bellezza e lo stile tipici dei PORT DE BRAS derivano da una muscolatura delle spalle bilanciata e potente.
In questo esercizio si eseguono dei cerchi, prima con le spalle e poi con le braccia tese in senso orario e antiorario.
SPALLE: 5 circonduzioni lente portando le spalle in avanti, su verso le orecchie e poi aprendo il petto al massimo portare le spalle indietro fino a ritornare nella posizione iniziale. Ripetere 5 volte in senso contrario.
BRACCIA: successivamente con le braccia tese eseguire 5 cerchi grandi e lenti passando da davanti a dietro. Ripetere 5 volte in senso contrario.
ESERCIZIO “IL GATTO”
Arco e Curva/Mobilitazione del Bacino
Un esercizio molto semplice ma efficace per la mobilizzazione del bacino e della colonna vertebrale è “il gatto”.
Ci si posiziona a terra a quattro zampe e inspirando si inarca la schiena col bacino in anteversione spingendo il sacro e la testa verso l’alto.
Poi, espirando profondamente, si spinge l’ombelico verso la colonna vertebrale che si curva, il bacino va in retroversione e la testa si abbassa fra le braccia.
Si può praticare a tutte le età.
roll down e roll up
Esercizio per prendere coscienza della colonna vertebrale
In posizione eretta, abbassare il capo guardandosi i piedi e lentamente curvare la schiena partendo dalle vertebre cervicali, proseguire con le dorsali e le lombari fino a flettere completamente il corpo in avanti.
Le braccia sono rilassate e la testa pesante (roll down).
Poi ritornare gradualmente in posizione eretta lasciando spalle e testa per ultime (roll up).
cerchi delle ginocchia
In posizione eretta e piedi uniti flettere le ginocchia e, appoggiandoci sopra le mani, eseguire una serie di cerchi prima in senso orario e poi antiorario.
Questo è un esercizio che mobilizza e riscalda le articolazioni di caviglie e ginocchia.
FLEX-POINT
Per rinforzare i piedi (croce e delizia dei ballerini) di esercizi ce ne sono tanti.
Tra questi il più “basico” è il cosiddetto FLEX-POINT (o italianizzato flex-punta) che si inizia a praticare sin da piccoli. In genere si esegue da seduti a terra, con le gambe estese in avanti e la schiena ben dritta.
Si flettono i piedi spingendo le piante in avanti e poi si puntano portando le dita più vicino possibile al pavimento facendo attenzione alle ginocchia che devono mantenere la massima estensione.
potrebbe interessarti

Hip Hop Reggio Emilia 2023

Stagione 2023/24

Hip Hop Reggio Emilia

Tecnica Danza Classica

Arabesque

Matwork a Reggio Emilia

Danza Moderna Bambini

Composizione Coreografica

Lo Chignon

Benefici della Danza

En Dehors

Conciliare Danza e Scuola

Danza Moderna e Sviluppo della Personalità

Scarpette Danza Classica

I maschi possono fare danza

Hip Hop Freestyle

Tecniche Danza Moderna

Piedi della Ballerina
contattaci
“LEGGI INFORMATIVA al trattamento dei dati personali”
Ai sensi dell'art.13 del GDPR 679/2016 si informa che i dati che ci verranno forniti tramite la compilazione di questo form saranno trattati da EIDOS DANZA S.S.D SRL per dare riscontro alle vostre richieste. Si precisa che il Form non è destinato a visitatori di età inferiore a 16 anni o che non siano maggiorenni nella loro giurisdizione di residenza. Se non conformi ai requisiti anagrafici specificati, non inserire i propri dati personali nel Form. CONTINUA